Il vetro è un materiale che si ottiene mediante solidificazione di un liquido non accompagnata da cristallizzazione.Trasparente, funzionale, riciclabile, basso emissivo, a controllo solare: a tutti gli effetti un materiale fantastico e dalle molteplici prestazioni!

IL COLORE DEL VETRO

Il Vetro Float ha una colorazione propria tendente al verde.

Tale colorazione è data dalle impurezze di Ossido di Ferro presente

nella sabbia silicea.

Ovviamente tale colorazione si evidenzia aumentandone lo spessore.

Ogni produttore ha cave di proprietàche che hanno nella sabbia

differenti percentuali di ossido di ferro, per cui il vetro prodotto da

quell’azienda sarà anche se di poco differente dagli altri.

Ci sono però cave di sabbia silicea nelle quali le percentuali di

impurezze sono notevolmente minori.

Da queste cave si genera il vetro , Extrachiaro1

In base al colore  può essere:

  • VETRO FLOAT: comune,di colore verde.

  • VETRO MID IRON (extrachiaro) : a minore contenuto di ossido di ferro, con colorazione meno verde.

  • LINEA CHIARO : a basso contenuto di impurezze , quasi incolore.

  • LINEA AZZURRA : verde –azzurro

LE FANTASTICHE PROPRIETÀ DEL VETRO

• Resistenza alla Compressione

• Elasticità

• Fragilità

• Resistenza alla Trazione

• Durezza

  • Resistenza agli agenti chimici con l’esclusione dell’acido fluoridrico

  • resistenza idrolitica

  • proprietà termiche

Quando scegliamo una finestra, partticolare attenzione merita il vetro.

Nel dettaglio bisogna tener conto delle seguenti caratteristiche:

  • t.l. trasmissione luminosa : percentuale di luce che entra nell’ambiente

  • a.e. assorbimento energetico , % di energia termica assorbita dal vetro

  • f.s. , g . fattore solare , % di energia infrarosso corto ( sole) che entra nell’ambiente

  • ug trasmittanza termica , watt di energia dispersa dalla vetrata per

ogni mq e per ogni °k di differenza di temperatura tra l’interno e

l’esterno

  • U Trasmittanza Termica: Indica il flusso di calore che attraversa una parete di sup pari ad 1 m,,che separa 2 ambienti la cui temperatura differisce 1 grado KelvinT:

FATTORE LUMINOSO

TL : Trasmissione Luminosa :Percentuale di flusso luminoso trasmesso attraverso la parete vetrata.

2

FATTORE SOLARE

FS, g : Rapporto tra l’energia termica (Infrarosso corto)

incidente sulla lastra e ,quella globalmente trasmessa.attraverso la parete

3

TRASMITTANZA TERMICA

Valore Ug :

Indica il flusso di calore che attraversa una parete di sup pari ad 1 m,,che separa 2 ambienti la cui temperatura differisce 1 grado Kelvin.

4

: Flusso Termico Penetrato

Est

Prossimamente vi parleremo delle famiglie dei vetri e di quali sono le maggior causa di rottura dei vetri delle nostre finestre….

Apri chat
1
Salve, come possiamo aiutarti?
Salve, come possiamo aiutarti?